Inizia la serie Archivi Aperti con la riproposizione del numero 45 (3/2010) di "Rivista di Estetica", Il paradosso del testimone, curato da Daniela Padoan. Photo by Maria Teneva. INTRODUZIONE, di Daniela Padoan Sembra un dialogo di Beckett, invece sono le parole con cui Elie Wiesel e Jorge Semprún, invitati dalla trasmissione televisiva Entretien - ARTE per il …
Us
di Manuela Villanova Il presente trittico è risultato vincitore del concorso, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino, "Quale didattica post-covid", Cat. B - Fotografia o prodotto di arti figurative.
La didattica “dei mezzi”. Perché non è auspicabile un’istruzione fondata sulla didattica a distanza
di Dario Piumetti Contro l’idea che la pandemia possa aver aperto la via per una rivoluzione “smart” della didattica in grado di risolvere le problematiche e i grovigli che attanagliano la scuola, si potrebbe forse sostenere, parafrasando Simmel, che è il “tipo scolastico in dad” – e non solo quello “metropolitano” – a tentare di …

We Can Teach Online, and At Times We Should
by Mario Carpo On Thursday, March 5, 2020, I took a late evening Eurostar train from London to central Paris, where on Friday morning I was due to hold the second class for the term of an undergraduate survey I teach every spring in a French school of architecture. The European academic calendar is different …

Post-coronial Studies. Adattamenti urbani postcoroniali
di Matteo Robiglio Abbiamo avuto il dubbio privilegio - come studiosi - di osservare la prima emergenza urbana globale. Miliardi di umani - soprattutto se urbani - hanno sperimentato contemporaneamente condizioni di vita molto simili in contesti del tutto diversi. Per scienze come l’urbanistica, la sociologia, l’economia, la geografia umana, che non possono fare …
Leggi tutto Post-coronial Studies. Adattamenti urbani postcoroniali

Toward the Post-coronial: Thinking Life and Uncertainty Through Chinese Philosophy
di Xiao Ouyang My parents and I were among the millions of people in Wuhan caught by the sudden lockdown on Jan 23, 2020. I’ve written about my experience of this unexpected change in life for the RTE in February (“A Letter from Wuhan”). So much happened in the next few months that I'm …
Leggi tutto Toward the Post-coronial: Thinking Life and Uncertainty Through Chinese Philosophy

Post-coronial Studies. Salviamo chi arriva prima in ospedale! Una difesa del criterio ‘first come, first served’
di Maurizio Balistreri Nella pratica medica le decisioni relative all’accesso alle cure sono generalmente decise sulla base dell’urgenza medica, dando la priorità al paziente più grave che arriva per primo (first come, first served). Nelle sue raccomandazioni pubblicate a pochissimi giorni dell’inizio dell’emergenza sanitaria, un Gruppo di Lavoro costituito dalla SIAARTI[1] (Società Italiana di …

Post-coronial Studies. Dopo la paura
di Emilio Carlo Corriero Confesso la mia ritrosia a scrivere a questo proposito, o per lo meno a scriverne “da filosofo”. C’è una distanza che la filosofia impone e qui è difficile mantenerla poiché è impossibile prescindere dalla propria esperienza, dalla propria reazione emotiva e dalle paure personali estese ai propri cari. D’altro canto, …

Post-coronial Studies. The world after COVID.
by Hendrik Wagenaar & Barbara Prainsack The Diagnosis Three months into the COVID-19 crisis, many people are wondering: What will the world be like once the virus has been conquered? At the same time, there is a strong sense that the crisis is something we have brought upon ourselves — in the sense that …

Post-coronial Studies. Le forme del sogno. Una conversazione di Davide Dal Sasso con Margaux Bricler
Margaux Bricler è nata a Parigi nel 1985. Dopo gli studi in letteratura e storia dell’arte si è diplomata nel 2013 presso l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts de Paris. Dal 2016 collabora con la Galerie Michel Rein, Paris / Brussels. Le sue opere sono state esposte a Parigi e in Francia, Spagna, Olanda, Italia e …