Vai al contenuto

Labont – Center for Ontology

Filosofia e dibattito pubblico. Benvenuti nel blog del Labont.

  • Contatti
  • Benvenuti

Contatti

Labont – Center for Ontology
Università degli Studi di Torino
Via Sant’Ottavio 20
Torino (TO), 10124
Italia
Per informazioni: erica.onnis@unito.it
+39 011 670 83 09
  • Instagram
  • Facebook
  • Twitter
  • WordPress

 

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Visita il sito del Labont!

Image result for logo labont

www.labont.it

Cerca

Ultimi Articoli

  • Nicla Vassallo, “Applicazioni dell’epistemologia della testimonianza al caso dell’olocausto” 27 marzo 2023
  • Maurizio Ferraris, “Adieu, adieu, adieu. Remember me” 22 marzo 2023
  • Alessandra Campo, “Testimonianza negativa” 20 marzo 2023
  • Ruth Klüger, “Senza un altrove” 15 marzo 2023
  • Laura Fontana, “Memoria, trasmissione e verità storica” 13 marzo 2023
  • Georges Bensoussan, “Mitologie e memoria” 8 marzo 2023
  • Hanna Kugler Weiss, “Una pietrina nel grande muro che si chiama shoah” 6 marzo 2023
  • Giovanni Leghissa, “Il testimone necessario. Memoria della shoah e costruzioni identitarie” 1 marzo 2023
  • Goti Bauer, “Questa memoria che mi è sacra” 27 febbraio 2023
  • Aharon Appelfeld, “Cosa fare del male che si è guardato in faccia?” 23 febbraio 2023
  • Inizia “Archivi aperti” 20 febbraio 2023
  • Us 25 gennaio 2023
  • La didattica “dei mezzi”. Perché non è auspicabile un’istruzione fondata sulla didattica a distanza 25 gennaio 2023
  • We Can Teach Online, and At Times We Should 2 ottobre 2020
  • Post-coronial Studies. Adattamenti urbani postcoroniali 22 luglio 2020
  • Toward the Post-coronial: Thinking Life and Uncertainty Through Chinese Philosophy 22 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Salviamo chi arriva prima in ospedale! Una difesa del criterio ‘first come, first served’ 22 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Dopo la paura 22 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. The world after COVID. 14 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Le forme del sogno. Una conversazione di Davide Dal Sasso con Margaux Bricler 14 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Ground-zero esistenziale 8 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Il diritto alle cure a la responsabilità per la salute 8 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. Mezzi e fini. 2 luglio 2020
  • Post-coronial studies. Politiche di restrizione: un attacco alla democrazia? 2 luglio 2020
  • Post-coronial Studies. “None of us is safe until all of us are safe”: biopolitics of the mask 24 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Pandemia e cambiamento climatico. Ci vorrebbe Elvis Presley 24 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Social/Natural 17 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Perché ha ragione Derrida (e non Heidegger) 10 giugno 2020
  • Post-coronial Studies. Il giorno in cui siamo diventati ciò che eravamo. Coronavirus tra reale e fantasma 10 giugno 2020
  • Realizzare l’impossibile: una Next Generation EU, per una Next Generation IT. 3 giugno 2020

Archivi

  • marzo 2023
  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • ottobre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
Un sito WordPress.com.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Segui Siti che segui
    • Labont - Center for Ontology
    • Segui assieme ad altri 29 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Labont - Center for Ontology
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Copia shortlink
    • Segnala questo contenuto
    • View post in Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: