Georges Bensoussan, “Mitologie e memoria”

Archivi Aperti Photo by Peter Herrmann. Poiché nessun individuo esiste solo per se stesso ma sempre in relazione con l’altro, non esiste una memoria solitaria. La memoria è sempre comune e condivisa. «I ricordi più difficili da rievocare», scriveva Maurice Halbwachs in La Mémoire collective, «sono quelli che riguardano solamente noi stessi, che rappresentano il nostro …

Leggi tutto Georges Bensoussan, “Mitologie e memoria”

Hanna Kugler Weiss, “Una pietrina nel grande muro che si chiama shoah”

Archivi Aperti Photo by Grianghraf. Sono passati sessantacinque anni da quando sono stata caricata su un treno merci e portata nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ero una ragazza di sedici anni. Dopo otto mesi e mezzo di prigionia, sono stata liberata dall’arrivo dell’Armata rossa, nel gennaio del 1945. Nell’ultimo mese ero diventata ciò che …

Leggi tutto Hanna Kugler Weiss, “Una pietrina nel grande muro che si chiama shoah”

Giovanni Leghissa, “Il testimone necessario. Memoria della shoah e costruzioni identitarie”

Archivi Aperti Photo by Malik Earnest. Da dove viene l’ingiunzione a parlare ancora della macchina di sterminio nazionalsocialista? Ora che il dossier storiografico sullo sterminio è praticamente chiuso, ora che giornate della memoria, musei e memoriali della Shoah, gite scolastiche ad Auschwitz-Birkenau sono in grado di gestire il ricordo dello sterminio in maniera istituzionale, ora …

Leggi tutto Giovanni Leghissa, “Il testimone necessario. Memoria della shoah e costruzioni identitarie”

Goti Bauer, “Questa memoria che mi è sacra”

Archivi Aperti Photo by Jason Dent. Conversazione con Daniela Padoan, Milano, 14 maggio - 31 ottobre 2010. Cosa pensa dell’affermazione secondo cui sarebbe in corso una lotta per il potere tra storico e testimone? I testimoni sono sempre in tono minore, parlano in modo sommesso, vogliono soltanto che si creda a quello che dicono. A …

Leggi tutto Goti Bauer, “Questa memoria che mi è sacra”

Aharon Appelfeld, “Cosa fare del male che si è guardato in faccia?”

Archivi Aperti Photo by Annie Spratt. Intervista di Daniela Padoan, Gerusalemme, 14 giugno 2010. Parlando della testimonianza della Shoah, lei ha scritto che, a differenza di altre discipline, dalla sociologia alla teologia, «la letteratura dice: “Guardiamo questa particolare persona. Diamole un nome, un luogo. Offriamole una tazza di caffè”. […] La forza della letteratura risiede …

Leggi tutto Aharon Appelfeld, “Cosa fare del male che si è guardato in faccia?”

Inizia “Archivi aperti”

Inizia la serie Archivi Aperti con la riproposizione del numero 45 (3/2010) di "Rivista di Estetica", Il paradosso del testimone, curato da Daniela Padoan. Photo by Maria Teneva. INTRODUZIONE, di Daniela Padoan Sembra un dialogo di Beckett, invece sono le parole con cui Elie Wiesel e Jorge Semprún, invitati dalla trasmissione televisiva Entretien - ARTE per il …

Leggi tutto Inizia “Archivi aperti”

Us

di Manuela Villanova Il presente trittico è risultato vincitore del concorso, organizzato dal Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione dell'Università di Torino, "Quale didattica post-covid", Cat. B - Fotografia o prodotto di arti figurative.

La didattica “dei mezzi”. Perché non è auspicabile un’istruzione fondata sulla didattica a distanza

di Dario Piumetti Contro l’idea che la pandemia possa aver aperto la via per una rivoluzione “smart” della didattica in grado di risolvere le problematiche e i grovigli che attanagliano la scuola, si potrebbe forse sostenere, parafrasando Simmel, che è il “tipo scolastico in dad” – e non solo quello “metropolitano” – a tentare di …

Leggi tutto La didattica “dei mezzi”. Perché non è auspicabile un’istruzione fondata sulla didattica a distanza