Archivi Aperti Photo by Priscilla Du Preez. 1. Prologo sintetico 1Benché storia e storiografia non rappresentino settori di mia competenza, l’epistemologia della testimonianza – interesse di ricerca che nutro da tempo1 – potrebbe, da una parte, chiarire punti che concernono la riflessione sull’Olocausto[1], dall’altra essere messa essa stessa alla prova nell’affrontare una delle pagine più terrificanti …
Autore: MAURIZIO FERRARIS
Maurizio Ferraris, “Adieu, adieu, adieu. Remember me”
Archivi Aperti Photo by Cederic Vandenberghe. È notte e siamo sugli spalti del castello di Elsinore. Il fantasma prima ha raccontato come veramente si sono svolti i fatti (il fratello lo ha ammazzato usurpando il trono e la moglie lo ha tradito), poi si è congedato dal figlio con queste parole: “Adieu, adieu, adieu. Remember …
Leggi tutto Maurizio Ferraris, “Adieu, adieu, adieu. Remember me”
Alessandra Campo, “Testimonianza negativa”
Archivi Aperti Photo by Suzi Kim. Per la sua peculiare complessità e il suo carattere di radicale novità, il tema della testimonianza della Shoah ha sollecitato una notevole letteratura. L’enigma dell’orrore dello stermino degli ebrei nei campi nazisti si presta a essere analizzato e indagato sotto i più svariati profili – psicologico, etico, politico, sociale, …

Post-coronial Studies. Gli entusiasmi e il valore dell’ordinario
di Davide Dal Sasso Anziché la pericolosità e la natura del virus, temi affrontati con competenza dagli scienziati, vorrei considerare alcuni aspetti legati anche alla sua presenza. Del primo stiamo incominciando a sapere qualcosa, sui secondi – in particolare, i nostri entusiasmi e le possibilità di uno sguardo diverso sulla vita quotidiana – possiamo …
Leggi tutto Post-coronial Studies. Gli entusiasmi e il valore dell’ordinario

Post-coronial Studies. La giusta distanza
di Carola Barbero Quando si è immersi nelle cose, difficilmente si riesce a vederle e a capirle per quello che sono. In questi giorni di emergenza covid-19 siamo stati tutti “invitati” a stare a casa per evitare i contagi. Ci hanno consigliato di metterci al sicuro chiudendoci la porta e il mondo alle spalle e …
Post-coronial Studies. Una conversazione fra Maurizio Ferraris e Vittorio Hösle
A cura di Erica Onnis A partire dai primi mesi del 2020 abbiamo assistito al diffondersi dell’epidemia di COVID19, un’epidemia che ha rapidamente stravolto le nostre vite costringendoci in casa, separandoci da amici e familiari, interrompendo molte delle nostre attività lavorative (e non), e scuotendoci da quella normalità quotidiana che diamo spesso per scontata. …
Leggi tutto Post-coronial Studies. Una conversazione fra Maurizio Ferraris e Vittorio Hösle