A cura di Erica Onnis
A partire dai primi mesi del 2020 abbiamo assistito al diffondersi dell’epidemia di COVID19, un’epidemia che ha rapidamente stravolto le nostre vite costringendoci in casa, separandoci da amici e familiari, interrompendo molte delle nostre attività lavorative (e non), e scuotendoci da quella normalità quotidiana che diamo spesso per scontata. Da filosofi, non possiamo che interrogarci sul significato di questo evento e sulle sue conseguenze presenti e future. Questo è il senso della serie “Post-coronial Studies” ideata da Maurizio Ferraris, il presidente del centro di ricerca Labont dell’Università di Torino. Cosa succederà – e cosa sta già succedendo – dopo il momento più acuto della pandemia? Quali sono, cioè, gli orizzonti della fase “post-coroniale”?
Ne discutiamo con Maurizio Ferraris (Università di Torino) e Vittorio Hösle (University of Notre Dame).