Post-coronial Studies. Il COVID-19 e l’epistemologia davanti alle teorie del complotto.

di Gabriele Gava   Il diffondersi dell’epidemia di COVID-19 ha visto il parallelo dilagare delle più svariate teorie del complotto. L’accusa che il virus non sia ‘naturale’, ma sia invece il frutto di esperimenti di laboratorio è affermata ad intervalli regolari, per essere poi a sua volta smentita da esponenti della comunità scientifica. Spesso queste …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Il COVID-19 e l’epistemologia davanti alle teorie del complotto.

Post-Coronial Ontology: On Separation and Union.

di Niki Young   If I had been superstitious enough to visit a fortune teller a few months ago, and if they were to somehow manage to accurately predict our current situation, I would have most certainly called them a fraud and asked for a refund. And yet here I am, on self-imposed and state …

Leggi tutto Post-Coronial Ontology: On Separation and Union.

Post-coronial Studies. Gli entusiasmi e il valore dell’ordinario

di Davide Dal Sasso   Anziché la pericolosità e la natura del virus, temi affrontati con competenza dagli scienziati, vorrei considerare alcuni aspetti legati anche alla sua presenza. Del primo stiamo incominciando a sapere qualcosa, sui secondi – in particolare, i nostri entusiasmi e le possibilità di uno sguardo diverso sulla vita quotidiana – possiamo …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Gli entusiasmi e il valore dell’ordinario

Post-coronial Studies. Una conversazione fra Maurizio Ferraris e Vittorio Hösle

A cura di Erica Onnis   A partire dai primi mesi del 2020 abbiamo assistito al diffondersi dell’epidemia di COVID19, un’epidemia che ha rapidamente stravolto le nostre vite costringendoci in casa, separandoci da amici e familiari, interrompendo molte delle nostre attività lavorative (e non), e scuotendoci da quella normalità quotidiana che diamo spesso per scontata. …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Una conversazione fra Maurizio Ferraris e Vittorio Hösle

Post-coronial Studies. Il virus è naturale, la pandemia no

di Valeria Martino Quando il presidente o un governatore di uno Stato dichiara che un terremoto o un grande incendio sono un “disastro”, sicuramente, si potrebbe dire, i fatti bruti riguardanti il terremoto o l’incendio sono sufficienti per qualificarli come disastri in virtù delle loro caratteristiche fisiche. Non c’è niente di convenzionale riguardo all’essere un terremoto …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Il virus è naturale, la pandemia no

Post-coronial Studies. Controluce. La socialità umana ai tempi del Covid-19

di Francesco Camboni   Possiamo ormai ragionevolmente affermare che l’attuale pandemia sta tracciando uno spartiacque che contrassegna, già oggi, il nostro orientamento temporale tra un “prima” e un “poi”. Pertanto, dal momento che, come ogni epoca (dal greco ἐποχή, “epochè”: sospensione, fermata) degna della sua etimologia, anche il tempo del Covid-19 si allunga su una …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Controluce. La socialità umana ai tempi del Covid-19

Post-coronial Studies. La morte dell’arte per COVID-19

di Enrico Terrone Inizialmente, avevo pensato di impostare questo pezzo come una riflessione sui film più adatti a rappresentare la situazione che stiamo vivendo a causa del COVID-19. Avevo scelto di intitolarlo “Bentornati nel deserto del reale” per evidenziare che, in aggiunta ai film catastrofici su virus e pandemie, ad esempio il sottovalutato Contagion (2011), …

Leggi tutto Post-coronial Studies. La morte dell’arte per COVID-19