Post-coronial Studies. Vedere, isolare, rispondere. Rapidamente

di Tiziana Andina “We can’t say we’re lucky with Ebola because obviously it’s having a devastating effect in West Africa but it is not airborne in its transmission. There may and likely will come a time in which we have an airborne disease that is deadly.” La citazione è estratta da una conferenza tenuta da …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Vedere, isolare, rispondere. Rapidamente

Post-coronial Studies. Vita quotidiana e lavoro: appunti sull’emergenza

di Tiziano Toracca A causa della diffusione del contagio da Covid-19 siamo stati spinti e costretti a forme di distanziamento sociale e di autoisolamento che non avevamo mai sperimentato prima. Le strategie di contenimento del virus progressivamente adottate dalla maggior parte dei governi (al netto di varianti e differenze anche notevoli: basterebbe pensare all’atteggiamento iniziale …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Vita quotidiana e lavoro: appunti sull’emergenza

Post-coronial Studies. Immersi in un laboratorio normativo

di Angela Condello  La pandemia da COVID-19 ha progressivamente causato, oltre all’emergenza sanitaria, anche un’emergenza economica e una politica: quest’ultima, in particolare, è stata letta da alcuni attraverso il paradigma filosofico-giuridico dell’eccezione, cioè della sospensione di un regime democratico e partecipato a favore della decisione. Ungheria e pochi altri casi a parte, al contrario, il …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Immersi in un laboratorio normativo

TeleArchitettura: riflessioni sulla didattica del progetto.

Una conversazione di Davide Dal Sasso con Giovanni Durbiano e Tommaso Listo TeleArchitettura è un progetto avviato dal Politecnico di Torino sulla didattica a distanza del progetto di architettura. TeleArchitettura è un sito che si sviluppa attraverso due modalità: una di raccolta, scambio e condivisione delle esperienze dei vari laboratori di progettazione, l’altra di analisi …

Leggi tutto TeleArchitettura: riflessioni sulla didattica del progetto.

Post-coronial Studies. Città incubatrici

di Nicola Siddi Nel 1831 il batterio del colera arrivò a Londra, portato dai marinai provenienti dall’estremo oriente, e nel giugno dello stesso anno “sbarcò” a New York dove si diffuse in maniera endemica nell’estate dell’anno successivo, tanto da indurre gli abitanti più abbienti alla fuga di massa verso le campagne. Il fatto che l’epidemia …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Città incubatrici

Postcoronial Studies. Coronavirus, and the return of the Internet

di Mario Carpo There was a time when the Internet, then new, and untested, was widely welcome as a revolutionary technology that promised to alleviate—even fix— many of the evils then affecting late modern societies.  That brief, juvenile spell was followed by almost twenty years of remorse and misgivings: from the early 2000s to last …

Leggi tutto Postcoronial Studies. Coronavirus, and the return of the Internet

Coronavirus, cambiamento climatico ed equilibrio cooperativo

di Fausto Corvino Il covid-19 ci ha posto di fronte a un enorme ed inatteso problema di coordinamento collettivo, cioè una situazione in cui i singoli devono semplicemente mettere da parte ogni calcolo circa la massimizzazione della propria utilità personale se vogliono giungere al risultato migliore per tutti. Lì dove i calcoli di utilità personale …

Leggi tutto Coronavirus, cambiamento climatico ed equilibrio cooperativo

Post-coronial Studies. Quando il mondo tramonta

di Ernesto Sferrazza Papa La pandemia di Coronavirus SARS-CoV-2 ha messo sotto scacco il mondo intero. Una dopo l’altra, tutte le parti del globo si sono trovate alle prese con un nemico tanto invisibile quanto pericoloso. Apripista la Cina, poi nell’ordine Europa, Stati Uniti, America del Sud. In attesa di verificare l’impatto, potenzialmente ancor più …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Quando il mondo tramonta

Post-coronial Studies. Eve of Distruction. Distruzione e consapevolezza tra Platone, Cicerone e la pandemia del 2020

di Federico M. Petrucci Avanti, affermiamo che questa era la condizione delle faccende degli esseri umani allora, quando ebbe luogo la distruzione: un deserto pauroso e sconfinato, enormi distese di terra desolata, tutti gli animali scomparsi – e anche se in qualche armento e capre erano ancora là, erano almeno al principio troppo pochi perché …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Eve of Distruction. Distruzione e consapevolezza tra Platone, Cicerone e la pandemia del 2020