Post-coronial Studies. Dal micro al macro e ritorno. La pandemia fra virus emergenti e complessità

di Erica Onnis Nei primi mesi del 2020 si è assistito alla rapida diffusione del Coronavirus SARS-CoV-2, originatasi nella capitale della provincia cinese dello Hubei, Wuhan, e in grado di raggiungere, in poche settimane, 171 paesi (New York Times, 31 marzo 2020).   Wuhan, capitale della provincia cinese dello Hubei e focolaio dell'epidemia. © Erica …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Dal micro al macro e ritorno. La pandemia fra virus emergenti e complessità

The Consolation of Philosophy

(Photo: Mont Blanc Tunnel, Samuel Zeller for the New York Times) by Gabriele Ferraris I haven’t left my house since February, but now I’ll have to do it. I have to get to a bank machine. Yes, even in these dark times of COVID-19, we Italians still get fined by mail. I’ll pay up, but you …

Leggi tutto The Consolation of Philosophy

Post-coronial Studies. Il virus è naturale, e noi siamo il suo ambiente

di Elena Casetta Marzo 2020. Un terzo della popolazione mondiale è confinato nelle proprie abitazioni nel tentativo di rallentare il contagio del virus SARS-CoV-2, o nuovo coronavirus. Un risvolto positivo di questa situazione, drammatica per la nostra specie, è che l’acqua dei canali di Venezia è tornata trasparente al punto che vi si possono scorgere i pesci, che l’aria – …

Leggi tutto Post-coronial Studies. Il virus è naturale, e noi siamo il suo ambiente

Covid-19. La cacciata dal paradiso post-moderno

Philippe Rahm - ytali (16 marzo 2020) Se per cinquant’anni gli antibiotici, i vaccini e il petrolio ci hanno emancipato dalle nostre condizioni naturali, ci hanno anche sottratto la consapevolezza della materialità della nostra esistenza. L’epidemia di coronavirus e il riscaldamento globale fanno parte di un “sorprendente ritorno alla realtà” che ci impone di ripensare …

Leggi tutto Covid-19. La cacciata dal paradiso post-moderno

Audiopensieri

I protagonisti del Festival della Comunicazione offrono nuove chiavi di approfondimento per riflettere sull’epidemia in corso 22 marzo 2020 Disponibili su festivalcomunicazione.it, gli audiopensieri sono riflessioni originali e inedite sull’impatto sociale, economico e culturale dell’emergenza coronavirus, direttamente dalla voce di grandi personaggi della società italiana I protagonisti del Festival della Comunicazione, in attesa di rincontrarsi …

Leggi tutto Audiopensieri

Coronavirus, impareremo qualcosa dall’emergenza? Intervista al filosofo Maurizio Ferraris

UniTo News - 18 marzo - Professor Ferraris che idea si è fatto di questa situazione?Mi son fatto l’idea che ovviamente non finirà tanto presto, come si pensava nei primi tempi e non credo di essere originale su questo punto. Nulla sarà come prima, ma non è detto che le cose siano sul peggio. Sono convinto …

Leggi tutto Coronavirus, impareremo qualcosa dall’emergenza? Intervista al filosofo Maurizio Ferraris

Avec le coronavirus, l’humanité revient à une situation normale

Depuis 70 ans, l’Homme pensait avoir pu s’extirper de la nature. Le coronavirus et le réchauffement climatique nous rappellent qu'il n'en est rien. Ce "stupéfiant retour du réel" dans notre quotidien bouleversera nos vies et notre pensée de manière durable et profonde, affirme l’architecte Philippe Rahm. Coronavirus, ou le retour à la normale. C'est sous ce …

Leggi tutto Avec le coronavirus, l’humanité revient à une situation normale

Orientare il futuro: la responsabilità che manca

Tiziana Andina - Gazzetta Torino (18 marzo 2020) In queste ore sta facendo il giro del web una conferenza TED tenuta da Bill Gates, il fondatore della Microsoft, nel 2015: The next outbreak? We’re not ready. Il motivo di questa eco mediatica sta evidentemente nel fatto che Gates sembra predire con cinque anni di anticipo …

Leggi tutto Orientare il futuro: la responsabilità che manca