Nicla Vassallo, “Applicazioni dell’epistemologia della testimonianza al caso dell’olocausto”

Archivi Aperti Photo by Priscilla Du Preez. 1. Prologo sintetico 1Benché storia e storiografia non rappresentino settori di mia competenza, l’epistemologia della testimonianza – interesse di ricerca che nutro da tempo1 – potrebbe, da una parte, chiarire punti che concernono la riflessione sull’Olocausto[1], dall’altra essere messa essa stessa alla prova nell’affrontare una delle pagine più terrificanti …

Leggi tutto Nicla Vassallo, “Applicazioni dell’epistemologia della testimonianza al caso dell’olocausto”

Maurizio Ferraris, “Adieu, adieu, adieu. Remember me”

Archivi Aperti Photo by Cederic Vandenberghe. È notte e siamo sugli spalti del castello di Elsinore. Il fantasma prima ha raccontato come veramente si sono svolti i fatti (il fratello lo ha ammazzato usurpando il trono e la moglie lo ha tradito), poi si è congedato dal figlio con queste parole: “Adieu, adieu, adieu. Remember …

Leggi tutto Maurizio Ferraris, “Adieu, adieu, adieu. Remember me”

Alessandra Campo, “Testimonianza negativa”

Archivi Aperti Photo by Suzi Kim. Per la sua peculiare complessità e il suo carattere di radicale novità, il tema della testimonianza della Shoah ha sollecitato una notevole letteratura. L’enigma dell’orrore dello stermino degli ebrei nei campi nazisti si presta a essere analizzato e indagato sotto i più svariati profili – psicologico, etico, politico, sociale, …

Leggi tutto Alessandra Campo, “Testimonianza negativa”

Laura Fontana, “Memoria, trasmissione e verità storica”

Archivi Aperti Photo by David Tomaseti. Viviamo in un’epoca in cui i rituali collettivi e le commemorazioni dei tragici eventi della storia vengono preferiti all’analisi e alla riflessione, alimentando così una “religione civile” che ci rassicura e ci consola, nell’illusione di opporre il presente al passato, la vita alla morte, il bene redentore alla barbarie. …

Leggi tutto Laura Fontana, “Memoria, trasmissione e verità storica”

Georges Bensoussan, “Mitologie e memoria”

Archivi Aperti Photo by Peter Herrmann. Poiché nessun individuo esiste solo per se stesso ma sempre in relazione con l’altro, non esiste una memoria solitaria. La memoria è sempre comune e condivisa. «I ricordi più difficili da rievocare», scriveva Maurice Halbwachs in La Mémoire collective, «sono quelli che riguardano solamente noi stessi, che rappresentano il nostro …

Leggi tutto Georges Bensoussan, “Mitologie e memoria”

Hanna Kugler Weiss, “Una pietrina nel grande muro che si chiama shoah”

Archivi Aperti Photo by Grianghraf. Sono passati sessantacinque anni da quando sono stata caricata su un treno merci e portata nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau. Ero una ragazza di sedici anni. Dopo otto mesi e mezzo di prigionia, sono stata liberata dall’arrivo dell’Armata rossa, nel gennaio del 1945. Nell’ultimo mese ero diventata ciò che …

Leggi tutto Hanna Kugler Weiss, “Una pietrina nel grande muro che si chiama shoah”

Giovanni Leghissa, “Il testimone necessario. Memoria della shoah e costruzioni identitarie”

Archivi Aperti Photo by Malik Earnest. Da dove viene l’ingiunzione a parlare ancora della macchina di sterminio nazionalsocialista? Ora che il dossier storiografico sullo sterminio è praticamente chiuso, ora che giornate della memoria, musei e memoriali della Shoah, gite scolastiche ad Auschwitz-Birkenau sono in grado di gestire il ricordo dello sterminio in maniera istituzionale, ora …

Leggi tutto Giovanni Leghissa, “Il testimone necessario. Memoria della shoah e costruzioni identitarie”

Goti Bauer, “Questa memoria che mi è sacra”

Archivi Aperti Photo by Jason Dent. Conversazione con Daniela Padoan, Milano, 14 maggio - 31 ottobre 2010. Cosa pensa dell’affermazione secondo cui sarebbe in corso una lotta per il potere tra storico e testimone? I testimoni sono sempre in tono minore, parlano in modo sommesso, vogliono soltanto che si creda a quello che dicono. A …

Leggi tutto Goti Bauer, “Questa memoria che mi è sacra”

Aharon Appelfeld, “Cosa fare del male che si è guardato in faccia?”

Archivi Aperti Photo by Annie Spratt. Intervista di Daniela Padoan, Gerusalemme, 14 giugno 2010. Parlando della testimonianza della Shoah, lei ha scritto che, a differenza di altre discipline, dalla sociologia alla teologia, «la letteratura dice: “Guardiamo questa particolare persona. Diamole un nome, un luogo. Offriamole una tazza di caffè”. […] La forza della letteratura risiede …

Leggi tutto Aharon Appelfeld, “Cosa fare del male che si è guardato in faccia?”